Benvenuto in Norvegia
La Norvegia è un paese tutto da scoprire, con il suo mix di imponenti ghiacciai, montagne e cascate; e la pace e tranquillità evocate da altre bellezze naturali come l’aurora boreale, il sole di mezzanotte, e i fiordi.

La magia dell’aurora boreale
Nella lista dei desideri di molti viaggiatori c’è la contemplazione degli incredibili colori del cielo artico, e la Norvegia è uno dei pochi Paesi che offre lo spettacolo dell’impressionante festa di luci dell’Aurora Boreale.
L’appuntamento con l’Aurora Boreale vi aspetta nel nord della Norvegia, principalmente tra i mesi di settembre e marzo, poiché è la stagione in cui le notti sono più lunghe. La parte settentrionale della Norvegia presenta un gran numero di luoghi da cui è possibile assistere a questo evento, a partire da città con una vita notturna movimentata, ad altre cittadine pittoresche e tranquille, che l’inquinamento luminoso minimo rende luoghi ideali per ammirare le luci del Nord.
Per poter assistere a questo incredibile fenomeno naturale, ti consigliamo di visitare alcune delle seguenti città o paesi: Tromsø, Svalbard, Isole Lofoten e Alta Valley.

I paesini pittoreschi della Norvegia
Tutta la Norvegia merita di essere visitata. Per questo motivo incoraggiamo sempre i nostri infermieri a esplorare il Paese.
Uno dei punti forti della Norvegia è il mix di bellezze naturali e città/cittadine pittoresche. A partire dalle casette di legno dipinte di bianco sparse lungo la costa, fino alle coloratissime case che danno vita alla città.
Ogni città ha una personalità e caratteristiche proprie, che rendono la Norvegia un luogo molto interessante da esplorare. Ad esempio, Stavanger è una città universitaria circondata da fiordi, spiagge e montagne, che allo stesso tempo offre una grande varietà di eventi culturali e una vita notturna movimentata. Tutto ciò in una cittadina compatta, con un’architettura unica per il gran numero di case ed edifici di legno; infatti Stavanger possiede l’insediamento di case di legno meglio conservato d’Europa.
Alcuni dei luoghi da non perdere sono: Stavanger, Tromsø, Oslo, Bergen, Arendal, Røros, Alesund e Trondheim.

Il sole di mezzanotte
Come un tramonto quasi infinito, questo fenomeno naturale dona alla Norvegia un’opera d’arte dai toni dorati e arancioni, creando un paradiso per gli amanti dei paesaggi e dei tramonti.
Il fenomeno del sole di mezzanotte si verifica durante l’estate, nell’area meridionale del Circolo Polare Antartico, e al nord del Circolo Polare Artico. È il risultato della rotazione della terra su un asse inclinato rispetto al sole, e durante i mesi estivi il Polo Nord è inclinato verso la stella “di fuoco”. Ecco perché per un paio di mesi il sole non tramonta mai sul Circolo Polare Artico, creando questo tramonto prolungato che attira una moltitudine di turisti.
La stagione estiva è ideale per fare escursioni nei vari sentieri di montagna a piedi o in bici, andare in kayak, fare campeggio, o qualsiasi attività all’aperto che permetta godersi il ”sole di mezzanotte”.
Se vuoi essere uno spettatore del sole di mezzanotte, ti consigliamo di recarti alle isole Svalbard, poiché è il luogo in cui questo fenomeno dura più a lungo, a partire da aprile fino ad agosto.

I fiordi
La Norvegia è famosa in tutto il mondo per i suoi fiordi, dal momento che il Paese ha più di 1.000 fiordi in tutto il suo territorio, una cifra che non passa inosservata.
Alcuni di voi potrebbero chiedersi “cos’è un fiordo?”. Si tratta fondamentalmente di lunghi percorsi d’acqua, circondati da grandi scogliere che si innalzano su entrambi i lati, formando uno dei luoghi naturali più impressionanti al mondo, che l’UNESCO ha incluso nella Lista del Patrimonio Mondiale.
Sebbene ci siano migliaia di fiordi in Norvegia, ce ne sono alcuni che si distinguono dagli altri, tra cui i seguenti: Oslofjord, Lysefjord, Hardangerfjord, Sognefjord e Nordfjord.
Sia che tu scelga di contemplarli da lontano, di attraversarli in kayak, o di svolgere qualsiasi attività che ti permetta goderti queste meraviglie della natura, ti consigliamo di non perderti la loro visita per nessun motivo. Non ne rimarrai deluso.

I grandi ghiacciai
Gli enorme ghiacciai della Norvegia ci ricordano che ci sono cose al mondo che, a causa della loro natura selvaggia e della loro straordinaria imponenza, non possono essere controllate.
Inesorabili, a tratti intimidatori, e impressionanti, i ghiacciai si innalzano nel nord del paese con tutta la maestosità e l’imponenza delle meraviglie della natura norvegesi. La visita ai ghiacciai è vivamente consigliata, ma bisogna farlo con molta attenzione e preferibilmente in compagnia di professionisti, poiché essendo sempre in movimento, i ghiacciai possono essere imprevedibili, con valanghe frequenti e possibili crepacci profondi.
Se ti proponessi di visitare i ghiacciai della Norvegia, ti consigliamo di optare per uno dei seguenti: Jostedalsbreen, Briksdalsbreen, Svartisen o Nigardsbreen.

Le gigantesche montagne della Norvegia
Una solida tradizione norvegese è costituita dalle visite alle montagne per sfuggire alla routine, e in Norvegia c’è l’imbarazzo della scelta, con più di 250 vette a più di 2.000 metri sul livello del mare.
In Norvegia ci sono alcune delle montagne più alte d’Europa, e sono tutte di facile accesso, con sentieri ben segnalati per essere percorsi. Inoltre, il paese nordico dispone di una legge chiamata Allemannstretten, che garantisce alle persone l’accesso gratuito a qualsiasi area naturale non recintata, consentendo alle persone di uscire ed esplorare queste montagne gigantesche senza restrizioni.
Il periodo migliore dell’anno per fare escursioni nelle montagne norvegesi è l’estate, poiché il clima è generalmente piacevole, anche se di conseguenza i sentieri più conosciuti possono essere piuttosto affollati.