Lavora come infermiera/e in Norvegia
Hai deciso di studiare Infermieristica per aiutare le persone, e sai che la tua professione non ha confini o limiti. Grazie a questa caratteristica della tua professione, puoi e vuoi continuare a crescere e svilupparti come infermiera/e.
Da Global Working ti diamo la possibilità di farlo fin dal primo giorno. Ti verrà fornita una casa, uno stipendio altamente competitivo, e un contratto a tempo indeterminato.
Per lavorare come infermiere in Norvegia sarà necessario che tu investa tempo ed energia nel corso di lingua, per aprirti le porte a una delle società più avanzate al mondo.
La Norvegia ha posto per te. Sei pronto a vivere la grande esperienza della tua vita?
In che cosa ti aiuta Global Working
La Rete Global Working – ReteGW

La filosofia di Global Working fa sì che in azienda ci sforziamo di offrire un servizio di qualità, ai nostri infermieri in primis, e alle nostre agenzie di servizi sanitari e Kommuner norvegesi. Questa filosofia di qualità ci ha reso il punto di riferimento per il settore sanitario norvegese, e ci ha permesso di sviluppare l’unica rete di agenzie e centri di sanità pubblica norvegesi per infermieri europei. Ti possiamo dare accesso al lavoro in centri diurni, residenze, assistenza domiciliare, e ospedali.
I nostri partner vengono selezionati solo dopo aver valutato le condizioni offerte dalle principali agenzie del settore, per poi collaborare con quelle che ci forniscono la fiducia necessaria, in quanto garantiscono il rispetto dei contratti collettivi di lavoro, con l’accettazione del sindacato infermieristico norvegese, e offrendo attenzione personalizzata alle nostre infermiere/i.
Siamo l’unica agenzia che offre agli infermieri l’opportunità di lavorare nel servizio sanitario pubblico norvegese, sia tramite agenzie sia direttamente presso kommuner. Quest’ultima opzione equivale a essere assunto direttamente da un ospedale o da un’altra struttura sanitaria pubblica italiana.
A Global Working abbiamo selezionato più di 1000 infermieri per lavorare in Norvegia in più di 100 località diverse. Nell’immagine a sinistra, o sopra se stai utilizzando su un cellulare, potrai vedere alcune di queste località.
Programma di formazione e sviluppo del talento
Uno dei vantaggi del nostro programma è la possibilità di partecipare ai nostri corsi di formazione e sviluppo del talento progettati e adattati agli infermieri. Grazie al programma acquisirai tutte le conoscenze e le competenze necessarie per poter esercitare la professione d’infermiere nel Sistema Sanitario Norvegese con successo.
La formazione è relativa a tutte le dimensioni necessarie per integrarsi positivamente in Norvegia, a livello personale e professionale. Per questo, i moduli formativi a cui partecipará il candidato verteranno sull’apprendimento della lingua, l’immersione culturale, il vocabolario tecnico della professione, e molto altro.
Nel corso del programma potrai conoscere diversi tipi di professionisti, a partire dagli insegnanti specializzati in didattica norvegese, fino al resto di consulenti. L’intero team di specialisti di selezione e sviluppo del talento di Global Working sarà a tua disposizione.
Grazie ai nostri corsi, più di 1000 infermieri europei hanno potuto cogliere l’opportunità di lavorare in Norvegia nell’area professionale dell’infermieristica. Tu puoi essere il prossimo!
Processo di selezione

INVIA IL TUO CURRICULUM
Invia il tuo curriculum attraverso jobs@globalworking.net o tramite il nostro modulo.

INTERVISTA TELEFONICA
Se il tuo profilo è interessante in vista del progetto, Global Working ti contatterà per verificare che tu sia disponibile, determinato e motivato ad andare a lavorare in Norvegia.

INTERVISTA VIA SKYPE
Se sei la persona che stiamo cercando, condurremo un colloquio su Skype. Sarà in italiano, anche se potrai scegliere di farla in inglese.
L’infermieristica in Norvegia
In Norvegia, le tue responsabilità come infermiera/e saranno correlate all’assistenza ai pazienti in centri diurni, residenze, assistenza domiciliare, ospedali, ecc. Si lavorerà con il miglior rapporto infermiere/paziente in Europa, con una media di 17,4 infermieri ogni mille abitanti, mentre in Italia il rapporto è di 5,8 infermieri ogni mille abitanti.
Inoltre, l’esperienza consolidata nel Sistema Sanitario Pubblico norvegese permette di guadagnare punti che possono essere riconosciuti al ritorno in Italia.
In Norvegia, la persona è considerata un essere psicosociale: l’insieme di fattori biologici, psicologici e sociali, assume un ruolo significativo nella malattia e nella disabilità. Per questo motivo, i pazienti vengono dimessi dagli ospedali il prima possibile per tornare alle proprie case, o alle cosiddette Nursing Home o “Sykehjem” gestite dai comuni. Nelle Nursing Home, o case di cura, i pazienti sono seguiti dagli specialisti.
Quando il paziente rientra a casa dall’ospedale, la sanità pubblica gli fornisce gratuitamente l’attrezzatura necessaria, e gli assegna un equipe di professionisti sanitari che si occupa di offrirgli l’assistenza necessaria.

NURSING HOME
Le “Case di cura” sono residenze riservate ai convalescenti che hanno bisogno di un’assistenza costante, e che generalmente hanno difficoltà a svolgere le attività quotidiane. In questi centri, i pazienti hanno spazio a loro disposizione e sono seguiti da infermieri e assistenti 24 ore su 24. La maggior parte degli utenti sono anziani, ma possono stabilirsi in queste residenze anche persone più giovani con bisogni speciali che necessitano essere sottoposte a terapie fisiche, occupazionali o riabilitative dopo un infortunio o una malattia.
Questa metodologia personalizzata di trattamento dei pazienti ha provocato una forte carenza di personale sanitario da parte dello stato norvegese, e un’alta domanda di infermieri che vogliono lavorare nei servizi sanitari in Norvegia.
La domanda di infermieri corrisponde principalmente alle case di cura e all’assistenza a domicilio. Pertanto, gli infermieri europei che si recano in Norvegia con un livello linguistico inferiore al C1, e senza esperienza, potranno sfruttare l’opportunità di lavorare nei suddetti centri.
La cura del paziente
L’assistenza infermieristica in Norvegia è caratterizzata dalla preoccupazione per il benessere sociale del paziente. Gli infermieri si occupano degli aspetti tecnici dell’assistenza, con l’ausilio degli Operatori Socio Sanitari (OSS). Tutto il personale sanitario svolge una funzione più ampia rispetto a quanto facciano nel resto d’Europa, offrendo un’assistenza personalizzata al paziente, senza trascurare la dimensione sociale.
L’infermiere svolge le funzioni tecniche tipiche della sua professione come i prelievi di sangue, e la somministrazione di farmaci per via endovenosa; con l’aggiunta di qualche funzione assistenziale come nutrire i pazienti o accompagnarli a fare una passeggiata. Questo non significa che lavorerai come Operatore Socio Sanitario. Sarai assunto in qualità di infermiere, in base alle funzioni e stipendio inerenti, stabiliti nel Contratto Collettivo Infermieristico norvegese. Occasionalmente si potranno eseguire funzioni che in Italia verrebbero assunte da un medico, come ad esempio l’applicazione di una sutura. Le funzioni specifiche variano in base ad alcuni fattori tra cui: il centro in cui ci si trova, il personale con cui si lavora, l’esperienza acquisita, e il livello di conoscenza della lingua.
Gli infermieri italiani che lavorano in Norvegia ci raccontano che la carica di lavoro è molto minore rispetto a quella italiana, in quanto il rapporto infermiere/paziente è costituito da 1 infermiere ogni 8 /12 pazienti.

Centri sanitari norvegesi
In Norvegia le vostre responsabilità come infermiera/e saranno legate alla cura dei pazienti in diversi centri di lavoro, dove ci sarà la possibilità di guadagnare punti come professionista lavorando nel Sistema Sanitario Pubblico, che ti verranno riconosciuti al rientro al tuo Paese.
L’Infermiere in Norvegia ha un ruolo più completo che nel resto d’Europa, dedicando più tempo a ciascun paziente e sviluppando l’aspetto sociale e assistenziale della professione. L’infermiere monitora l’evoluzione del paziente, cosí altri professionisti medici possono confrontarsi con lui/lei per valutare sulle loro proposte di intervento sul paziente.
Assegnazione del posto di lavoro
Una volta arrivata in Norvegia, l’azienda ti comunicherà la struttura sanitaria esatta in cui svolgerai la tua professione. Normalmente, inizialmente si tratterà di incarichi brevi, anche se mai inferiori alle 4 settimane. Gli incarichi si faranno più lunghi man mano che diventerai più esperto nella lingua, e il tuo lavoro sarà ben valutato dalla tua azienda e dal centro pubblico in cui lavori. Ciò non significa che si tratti di contratti a tempo determinato. Il contratto che firmerai sarà a tempo indeterminato, all’interno del quale l’azienda ti potrà assegnare vari incarichi in diversi centri pubblici. Poiché la domanda è alta, non dovrai aspettare più di qualche giorno tra la fine di un incarico e l’inizio del successivo. Inoltre, quanto più la tua conoscenza della lingua migliorerà, minore sarà il tempo in cui dovrai attendere l’assegnazione di un nuovo incarico.
In alcune occasioni, quando il candidato ha un buon livello di norvegese e il centro di lavoro si ritiene soddisfatto della sua performance lavorativa, il primo lavoro diventa una posizione stabile in cui potrà rimanere a lungo.
Le offerte di lavoro che riceverai dipenderanno dalle esigenze dei centri sanitari, quindi potrebbe capitare che a volte i posti che preferisci siano già occupati. A ogni modo, puoi sempre comunicare le tue preferenze lavorative all’azienda, la quale cercherà di venirti incontro.
Potresti passare alcuni giorni senza lavorare, tra la fine di un’assegnazione e l’inizio della successiva. Si farà in modo che questi periodi di “pausa” siano il più brevi possibile, dato che quei giorni di attesa non saranno retribuiti. In tali giorni, sarai libero di andare in Italia a fare visita ai tuoi cari e riposarti; o potresti approfittarne per visitare gli incantevoli paesaggi norvegesi.
I centri sanitari con cui lavorano le agenzie della nostra rete, sono ubicati in varie località della Norvegia, il 70% dei quali nel sud, dove si concentra la maggior parte della popolazione. Potrebbero assegnarti lavori in diversi parti del Paese, di modo che si ti darà la possibilità di conoscere le sue diverse zone. A prescindere dalla località in cui ti troverai, le spese di affitto e le bollette saranno sempre coperte dall’azienda. Inoltre, se per qualsiasi motivo non sarai soddisfatto con il tuo posto di lavoro, potrai segnalarlo all’agenzia che ti cercherà di aiutare al meglio delle sue possibilità.
Man mano che migliorerai il tuo livello di norvegese, e impegnandoti nel lavoro, ti verranno proposti incarichi di maggiore durata, in centri più specializzati. Quando un incarico giunge al termine, ti verrà dato molto preavviso in modo da poterti organizzare con eventuali viaggi e trasferimenti.
I costi del viaggio tra una città e un’altra per motivi di lavoro sono a carico dell’azienda, così come i costi dei mezzi di trasporto per recarsi al posto di lavoro.
Dopo aver accumulato un anno di esperienza come infermiera in Norvegia e aver raggiunto una buona padronanza della lingua (livello C1), potrai scegliere di lavorare negli ospedali, e persino accedere a uno dei corsi di specializzazione tenuti nelle università norvegesi (che durano da uno a due anni). A questo link puoi vedere tutte le specialità si Infermieristica a cui potrai accedere.
Orari e turni di lavoro
I turni di lavoro dipendono dal centro sanitario, sempre nel rispetto del Contratto Collettivo Nazionale, con due giorni di riposo a settimana. La Norvegia presenta condizioni lavorative altamente favorevoli per il lavoratore, nonché avanzate in termini di parità tra i sessi, possibilità di conciliazione di vita familiare e lavorativa, etc.
Normalmente la giornata lavorativa si divide in tre turni (ogni turno prevede una pausa pranzo):
Turno mattutino: dalle 7:30 alle 15:30
Turno pomeridiano: dalle 15:00 alle 22:30
Turno notturno: dalle 22:00 alle 08:00

Di seguito puoi accedere al link della Legge sull’ambiente del lavoro che regola l’orario di lavoro e le pause, specificato nell’articolo 10 della legge.
Gli straordinari, le notti, e i fine settimana, comportano un supplemento di stipendio che si somma allo stipendio base. Ti verranno garantite per legge le stesse condizioni di qualsiasi infermiera norvegese, e se lo desideri potrai anche iscriverti a un sindacato. L’85% dei lavoratori norvegesi ne fa parte, anche se non è obbligatorio essere iscritti.
Stipendio
Lo stipendio di un’infermiera che lavora in Norvegia varia a seconda degli anni di esperienza e delle ore lavorate ogni mese. In media, un’infermiera lavora tra le 1.500 e le 1.600 ore all’anno, ricevendo uno stipendio base compreso tra le 305.685 e le 326.064 corone (kr) annue. A tale cifra si aggiungono i vari bonus ottenuti per gli straordinari svolti nei turni pomeridiani, notturni e nei fine settimana. Anche grazie alle ferie si percepisce una retribuzione extra, pari al 12% del guadagno lordo dell’anno precedente (da gennaio a dicembre). In totale, un’infermiera guadagna circa 45.000 – 50.000 euro lordi all’anno.
Base annuale + Straordinari pomeriggio/notte e fine settimana + Paga Extra = 450.000 kr (45.000 – 50.000 €)
La tassazione media sullo stipendio è del 33%. Tuttavia, i primi due anni potrai beneficiare di aiuti economici forniti dallo stato norvegese, grazie ai quali potrai pagare meno tasse rispetto al resto dei tuoi colleghi di lavoro. In questo modo il tuo stipendio sarà migliore rispetto a quello delle persone del posto, e potrai vivere comodamente e risparmiare, con affitto e bollette a carico dell’azienda. Lo stipendio varia in base al contratto collettivo infermieristico norvegese, e le cifre vengono negoziate e migliorate ogni anno. La conversione esatta in euro dipende dal prezzo della valuta, che cambia continuamente. Sul sito del sindacato infermieristico norvegese è possibile consultare le tabelle salariali attualmente in vigore. Se vuoi convertire le corone in euro puoi farlo qui.
Alloggio
Il primo viaggio aereo per la Norvegia sarà pagato dall’azienda per cui lavori, la quale vi offre inoltre un programma di voli annuali gratuiti che spiegheremo in seguito. Al tuo arrivo, la tua casa sarà pronta, con affitto e bollette (luce, acqua, gas e Internet) pagate dall’azienda per tutta la durata del contratto. Nel momento in cui la tua relazione lavorativa con l’azienda si concluda, si smetterà di beneficiare di questo servizio.
Tutte le case si conformano con gli standard norvegesi. Condividerai una casa con altri infermieri europei, che renderanno più facile il tuo adattamento nel Paese. In casa avrai una stanza singola tua e condividerai le aree comuni come il soggiorno, la cucina, e in alcuni casi il bagno.
Da Global Working ti consigliamo di approfittare della possibilitá di convivere con i colleghi, in quanto crediamo che la condivisione sia parte dello spirito necessario per affrontare l’esperienza all’estero. Fare parte della comunità di infermieri europei in Norvegia, inoltre, costituisce un importante supporto per l’adattamento al nuovo Paese.
Nel caso in cui desideri trasferirti con il tuo fidanzato/a, ti consigliamo d’iniziare ad andare da sola/o a farti un’idea di com’è la vita in Norvegia. In un secondo momento, ad esempio dal quarto o sesto mese quando sarai stabilizzato e conoscerai meglio il Paese, sarà il momento ideale in cui i tuoi cari potranno raggiungerti in Norvegia. Gli animali domestici non sono ammessi negli alloggi degli infermieri.
Altri benefici
FERIE E PERMESSI
Le vacanze in Norvegia sono regolate dalla legge, e vengono regolate tra: l’azienda, l’infermiere stesso e la struttura sanitaria in cui si lavora.
Avrai a disposizione 25 giorni lavorativi di ferie all’anno (equivalenti a due giorni di ferie per ogni mese di lavoro completato). Se non potrai goderti tutti i giorni di vacanza, quest’ultimi verranno trasferiti all’anno successivo, ma se dovessi decidere di terminare il contratto, allora perderai i giorni di ferie accumulati con l’azienda. A questo link puoi leggere la legislazione del lavoro sul tema ferie.
Le offerte lavorative aumentano nei mesi estivi e durante le vacanze scolastiche per sostituire il personale locale che va in ferie. Di conseguenza il primo anno l’infermiere trasferitosi in Norvegia deve lavorare nei mesi di luglio, agosto, e durante le vacanze di Natale e Pasqua. Negli anni successivi di permanenza in Norvegia si avrà maggiore potere decisionale per stabilire le ferie e i periodi lavorativi durante l’anno, e l’azienda prenderà in carico le vostre richieste. In questo modo potrai organizzarti per accumulare ore di lavoro e far aumentare i tuoi guadagni.
Nel caso in cui ti ammalassi, presentando il certificato medico avrai diritto al permesso legale retribuito come qualsiasi altro lavoratore norvegese. Questa condizione si verificherà nei casi in cui il posto fosse già tuo prima dell’inizio della malattia.
ACCESSO ALLE CURE MEDICHE
Il sistema sanitario norvegese è gestito pubblicamente, e ogni utente finanzia una piccola parte delle cure mediche di cui usufruisce durante l’anno. A parte ciò che si paga con le tasse, dovrai pagare una parte del costo di ciascuna delle visite mediche a cui accudirai, e di test e trattamenti che farai. Le visite mediche costano un massimo di €20 a vista, che si pagheranno fino a raggiungere €220 all’anno (2.040 corone). Questa cifra in Norvegia non è eccessiva e, se la superi riceverai una tessera gratuita (“frikort” in norvegese) con la quale potrai accudire al resto di visite, test e trattamenti gratuitamente per il resto dell’anno.
Nel momento in cui si vuole terminare la relazione lavorativa, da parte dell’azienda, in caso di licenziamento, o da parte del lavoratore, in caso di volesse abbandonare; l’intenzione deve essere notificata con anticipo secondo i termini inclusi nel contratto di lavoro. Se hai deciso di abbandonare ma non ti hanno ancora accettato la finalizzazione del contratto, potrai approfittare del tempo restante in Norvegia per risparmiare un po ‘di più, organizzarti per il tuo ritorno in Italia, o visitare i luoghi che ti restano da vedere in Norvegia.
Se decidi di lasciare il tuo posto durante i primi tre mesi di lavoro, non potrai ricevere un sussidio. Avrai diritto a un’indennità solo se la decisione non dipende da te, per esempio nel caso di mancanza di lavoro, cosa che difficilmente accadrà vista la grande richiesta d’infermieri in Norvegia.
ALTERNA NORVEGIA E ITALIA
L’azienda si incarica anche dei viaggi Italia-Norvegia-Italia dei suoi dipendenti con un programma d’indennità in relazione al tempo lavorato. Dopo i primi due mesi di lavoro, l’infermiere ha diritto a un viaggio retribuito al suo Paese. Una volta conclusi i primi sei mesi, il programma prevede:
– Da 6 mesi e 2 anni di lavoro completati: 3 viaggi pagati all’anno.
– A partire dai 2 anni di lavoro completati: 4 viaggi pagati utilizzabili per un anno.
Sebbene la maggior parte degli infermieri europei risiede in Norvegia la maggior parte dell’anno, altri colleghi con esperienza nel paese e con un livello C1 di norvegese preferiscono lavorare lì solo per alcuni periodi. Di solito scelgono l’estate e il Natale, dove la domanda d’infermieri è alta a causa degli impiegati norvegesi che vanno in ferie. In questo modo gli infermieri rendono compatibili i lavori saltuari in Europa con il lavoro in Norvegia.
La Norvegia non fa parte dell’Unione Europea, ma essendo all’interno dello Spazio Economico Europeo, l’esperienza acquisita nei centri pubblici norvegesi conterà come esperienza consolidata al ritorno al tuo Paese, come anche per ricevere la disoccupazione. L’esperienza maturata all’estero verrà riconosciuta dal Ministero della Salute della tua regione.
INDENNITÁ DI DISOCCUPAZIONE
Col fine di proteggere i diritti di sicurezza sociale dei cittadini dell’Unione Europea (UE) quando si spostano all’interno dell’Europa, l’UE stabilisce una serie di regole comuni sostenute dal diritto comunitario.
Queste regole si applicano ai cittadini dell’Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein e Norvegia) e della Svizzera, a condizione che abbiano lavorato in uno di questi paesi.
Il principio di uguaglianza è uno dei grandi principi contenuti in questo regolamento, in cui si afferma che ogni lavoratore ha gli stessi diritti e doveri dei cittadini del Paese in cui risiede e lavora. Quindi, quando lavori in Norvegia, sarai sottoposto agli stessi diritti e doveri di un norvegese.
Questo regolamento indica anche che per richiedere e ottenere qualsiasi beneficio, si tiene conto del tempo lavorato in altri Paesi. Inoltre, se hai diritto a ricevere l’indennità di disoccupazione, e/o la pensione di anzianità in un Paese dell’Unione, puoi continuare a riceverlo anche se risiedi temporalmente in un altro.
Per quanto riguarda la disoccupazione, la legge stabilisce che i contributi versati nei Paesi dell’UE e in Norvegia possono essere aggiunti ai contributi versati in Italia per accumulare l’accesso a questi aiuti. Ciò significa che se decidi di tornare in Italia, il tempo e gli importi con cui hai contribuito in Norvegia, vengono presi in considerazione per riscuotere la disoccupazione in Italia. Puoi ottenere tutte le informazioni al riguardo qui.
PENSIONE
I diversi Paesi europei si coordinano in materia di sicurezza sociale, il che consente di riscuotere la pensione di anzianità quando un cittadino europeo ha lavorato in diversi Paesi dell’Unione.
Ogni Paese in cui hai lavorato conserverà il tuoi dati fino al raggiungimento dell’età della pensione, per poi pagartela una volta raggiunta l’età pensionabile in quel Paese. In questo modo, la tua esperienza in Norvegia conterà per accumulare la tua pensione.
Ad esempio, se hai lavorato 30 anni in Italia e 2 in Norvegia, quando raggiungi l’età pensionabile, riceverai due pensioni di anzianità, una dall’Italia per i 30 anni di contributi e un’altra dalla Norvegia per i 2 anni di lavoro e contributi lì.
Potete scoprire meglio il funzionamento delle pensioni sul sito ufficiale della Commissione Europea a questo link.
In generale, le stesse disposizioni che regolano le pensioni di anzianità si applicano anche alle pensioni di invalidità, vedovanza, e nel caso di orfani.
Nel seguente video puoi conoscere l’intero processo nel dettaglio: